0%
Nato come borgo di pescatori, protetto dalle mareggiate grazie ad un dolce golfo, oggi San Vito Lo Capo è una delle più rinomate spiagge siciliane, capace di appassionare per la limpidezza delle acque e per la suggestiva cornice del golfo che la circonda.
Posto su un promontorio, fra la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e quella di Monte Cofano, il paese di San Vito Lo Capo si sviluppò, in origine, come luogo di ristoro per i pellegrini che arrivavano qui per venerare San Vito Martire. Al culto di San Vito è legata anche la Cappella di Santa Crescenza, posta sulla via per arrivare al paese. Si racconta che fu costruita nel luogo in cui una frana uccise Crescenza, la nutrice del Santo.
Negli ultimi anni, San Vito Lo Capo è cresciuta grazie al turismo estivo, con ristorantini e strutture ricettive, ma, fino a non molto tempo fa, il paese si era dedicato quasi esclusivamente alla pesca. Fino alla metà del 1600, era attiva anche la Tonnara del Secco, una delle tantissime che si trovavano in tutta la Sicilia, per la pesca e la lavorazione del tonno rosso.
San Vito Lo Capo è una delle più rinomate spiagge siciliane, capace di appassionare per la limpidezza delle acque e per la suggestiva cornice del golfo che la circonda.
Nella provincia di Trapani ci sono 9 riserve naturali, tra queste: Monte Cofano, Zingaro, Stagnone di Marsala, Saline di Trapani e Paceco, Bosco di Alcamo, Foce del Belice, Grotta di Santa Ninfa e Preola e Gorghi Tondi.
Residenza Turistica Alberghiera
Via Eboli, 29
91010 San Vito Lo Capo (TP)
+39.0923.62.16.01info...calamancina...it
P.IVA: 01592380818